Alimentazione del cane: perché è così importante

Alimentazione del cane: perché è così importante

Spesso si sente dire: “Siamo ciò che mangiamo”. Vale per noi, ma anche per i nostri cani. Una corretta alimentazione è alla base della salute fisica e mentale del cane, aiuta a prevenire disturbi, rinforza il sistema immunitario, mantiene il peso ideale e contribuisce al benessere generale. Ma cosa significa davvero nutrire bene il proprio cane?


Perché l’alimentazione è fondamentale


Il cibo non è solo carburante. È informazione, equilibrio, prevenzione.

Un cane nutrito correttamente è più energico, più resistente alle malattie, ha una digestione migliore, un pelo più lucido e, spesso, anche un carattere più stabile. Al contrario, un’alimentazione sbilanciata può causare sovrappeso, carenze nutrizionali, problemi articolari, dermatiti o disturbi intestinali.


Cosa deve prevedere una dieta sana per il cane


Non esiste una dieta perfetta valida per tutti: ogni cane ha esigenze diverse in base a età, razza, stile di vita e condizioni di salute. Ma ci sono dei principi fondamentali da rispettare:

• Proteine di qualità: sono essenziali per i muscoli, il sistema immunitario e l’energia. Possono provenire da carne, pesce o uova.

• Grassi buoni: forniscono energia e supportano pelle, pelo e cervello. Gli omega 3 e 6 sono particolarmente importanti.

• Carboidrati digeribili: in giuste quantità, aiutano a fornire energia e favoriscono la sazietà.

• Fibre: aiutano la digestione e il transito intestinale.

• Vitamine e sali minerali: fondamentali per il metabolismo e il buon funzionamento di tutto l’organismo.

• Acqua sempre disponibile: è il nutriente più importante in assoluto.


Tipi di alimentazione: quale scegliere?


Le principali opzioni sono:

• Cibo secco (crocchette): pratico, bilanciato, si conserva a lungo. Va scelto con attenzione, leggendo bene l’etichetta.

• Cibo umido: più appetibile, più idratante, spesso usato in combinazione col secco.

• Dieta casalinga: preparata in casa, richiede il supporto di un veterinario nutrizionista per evitare squilibri.

• Dieta BARF: a base di carne cruda e alimenti naturali, molto diffusa ma da seguire con precisione e consapevolezza.


Il consiglio di Zampe di Volpe🦊


Non improvvisare! Ogni cane ha bisogno di un’alimentazione su misura. Rivolgiti sempre al tuo veterinario (o a un nutrizionista esperto) prima di cambiare dieta o introdurre nuovi alimenti.

E ricorda: anche i premi e gli snack fanno parte della dieta. Scegli quelli di qualità, usali con misura e inseriscili in un contesto di equilibrio generale.

Torna al blog

Lascia un commento